Cosa sono i cannabinoidi sintetici?

Cosa sono i cannabinoidi sintetici?

I cannabinoidi sintetici sono sempre più spesso al centro delle cronache. Non solo per la loro popolarità tra i giovani consumatori, ma anche per le normative imposte dalle autorità e per i loro effetti nocivi. Ma cosa sono davvero i cannabinoidi sintetici? Mama ci spiega tutto per aiutarvi a prendervi cura di voi stessi in tutta sicurezza.

Per ricordare 

  • I cannabinoidi sintetici sono molecole create ex novo in laboratorio.
  • La maggior parte di queste molecole è dichiarata illegale dalle autorità francesi.
  • Vengono consumati principalmente a scopo ricreativo.

I segreti della produzione di cannabinoidi sintetici

I cannabinoidi sintetici sono prodotti in laboratorio a partire da composti chimici progettati per bypassare gli effetti del THC e produrre prodotti più potenti.

A differenza del CBD o del THC, che vengono estratti naturalmente dalla pianta, i cannabinoidi sintetici non derivano dalla canapa naturale, ma vengono creati interamente in laboratorio.

Queste sostanze sono state originariamente sviluppate dai ricercatori per scopi scientifici. Sono state utilizzate per studiare il funzionamento del sistema endocannabinoide nell'organismo o per esplorare nuove strade mediche. La loro struttura chimica varia notevolmente, il che può rendere complicata la loro classificazione e regolazione.

Esistono diverse versioni di cannabinoidi sintetici, che possono essere spruzzati sui fiori secchi o incorporati nei liquidi da vaping. Se il processo di produzione non è controllato, può portare a variazioni significative nel dosaggio e nella purezza.

Oggi alcuni di questi prodotti sono presenti sul mercato. La loro esatta composizione è spesso poco chiara, il che solleva interrogativi sulla sicurezza, e l'aumento della dipendenza è stato rilevato da studi più recenti.

La mamma spiega gli effetti dei cannabinoidi sintetici

I cannabinoidi sintetici cercano di riprodurre gli effetti del THC, ma le reazioni possono essere molto diverse. Alcuni consumatori riferiscono sensazioni simili all'euforia, al rilassamento o alla percezione alterata.

Ma questi effetti sono spesso più intensi, più rapidi e meno prevedibili di quelli della cannabis naturale. Altri riferiscono sensazioni spiacevoli di ansia, confusione, nausea e palpitazioni.

Poiché queste sostanze sono spesso più potenti, l'organismo può reagire in modo inaspettato, soprattutto se la composizione del prodotto è incerta. Mama consiglia di rimanere vigili, perché a lungo andare questo tipo di sostanze può causare perdita di memoria, disturbi dell'umore e una fortissima dipendenza.

I cannabinoidi sintetici fanno davvero bene all'organismo?

A differenza del CBD o del THC naturale, i cannabinoidi sintetici vengono creati in laboratorio e il loro impatto sull'organismo è ancora poco conosciuto. È stato dimostrato che i prodotti modificati chimicamente non fanno bene all'organismo.

Di conseguenza, negli ultimi anni si è diffuso il consumo di cannabinoidi sintetici e le autorità sanitarie hanno avviato una vera e propria caccia a questi prodotti, che sono stati dichiarati illegali.

L'elenco dei cannabinoidi considerati stupefacenti comprende H4-CBD, H2-CBD e molti altri, come HHCPO, THCP e THCA. La loro produzione, vendita e uso sono vietati in Italia dal 3 giugno 2024. Se siete alla ricerca di un modo per rilassarvi, Mama vi consiglia di rivolgervi ai prodotti naturali, che spesso sono il modo più sicuro per prendersi cura di sé.

Perché i cannabinoidi sintetici sono sul mercato?

I cannabinoidi sintetici sono emersi come un'alternativa più forte e talvolta più economica ai cannabinoidi naturali come il CBN o il CBD. I loro effetti intensi attirano alcuni consumatori in cerca di emozioni forti. Questi prodotti vengono consumati principalmente a scopo ricreativo per produrre euforia. 

Per molto tempo queste sostanze si sono evolute in un limbo legale, aggirando le leggi sulla cannabis grazie a variazioni chimiche che potevano essere consumate discretamente sotto forma di e-liquid. 

Oggi le autorità francesi li tengono sotto controllo, perché i loro effetti sono imprevedibili e talvolta pericolosi. Inoltre, il consumo di cannabinoidi sintetici è in aumento tra i giovani di 18-25 anni.

Torna al blog

Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.