Esistono diversi modi per coltivare il CBD e alcuni metodi, come la bioponica, stanno diventando sempre più popolari. Questa tecnica, derivata dalla coltura idroponica, permette di coltivare le piante senza terra e arricchendole esclusivamente con elementi organici. Ma quali sono i vantaggi della bioponica per la coltivazione del CBD? Ce lo spiega Mama.
Per ricordare
- Cultura all'avanguardia e di tendenza, in linea con le attuali sfide dell'agricoltura e dell'ecologia.
- Una soluzione sana e biologica per un CBD di qualità eccezionale.
- Un approccio naturale al 100% che utilizza fertilizzanti organici come soluzione nutritiva per favorire lo sviluppo dei microrganismi.
La mamma spiega la cultura biopony
Il metodo della bioponia si basa sulla coltivazione senza suolo, come la idroponica o l'acquaponica. Ciò che lo distingue, tuttavia, è il suo approccio 100% organico e naturale. Invece di utilizzare fertilizzanti chimici di sintesi, la bioponia si affida a fertilizzanti organici come :
- succhi di frutta compostati,
- infusi di lombrico,
- purine vegetali,
- e persino l'urina umana.
Questi nutrienti vengono diluiti in una soluzione nutritiva non sterile, favorendo lo sviluppo di microrganismi, batteri e funghi utili alla crescita delle piante. Questo piccolo ecosistema riproduce le condizioni naturali di un terreno fertile.
I vantaggi della bioponica per la coltivazione del CBD
1. Un metodo ecologico
Con l'impoverimento dei suoli agricoli, la bioponica è una soluzione ecologica. A differenza dell'agricoltura convenzionale, non richiede terreni coltivabili, il che limita l'eccessivo sfruttamento e l'addomesticamento dei microrganismi del suolo. È anche una tecnica che richiede meno acqua rispetto all'agricoltura convenzionale. Questo può essere un vantaggio prezioso quando si tratta di combattere la siccità e di far fronte alle restrizioni idriche. Sostituendo i fertilizzanti chimici con nutrienti organici, la bioponica riduce anche l'impatto ambientale della produzione e dell'uso di pesticidi. È un metodo che unisce le prestazioni agricole al rispetto per il pianeta.
2. Maggiore produttività
La bioponica supera l'idroponica. Ad esempio, uno studio ha dimostrato che i rendimenti della bioponica e dell'acquaponica (un altro metodo biologico che utilizza i pesci) sono superiori di circa il 46% rispetto a quelli dell'idroponica.
Questo risultato favorevole si spiega con la ricchezza e l'equilibrio dei nutrienti presenti nella soluzione nutritiva organica. Per il CBD, questo significa piante più sane, con una crescita rapida, fiori più densi e un elevato contenuto di cannabinoidi.
3. CBD di buona qualità
Il CBD coltivato in modo bioponico beneficia di sostanze nutritive naturali, con conseguente qualità eccezionale dei fiori. Le piante sviluppano aromi e terpeni estremamente ricchi, essenziali per massimizzare i benefici del CBD.
Questo si traduce in fiori di alta qualità. E non è tutto: l'assenza di sostanze chimiche garantisce che il CBD sia puro e privo di residui nocivi, un criterio sempre più ricercato dai consumatori attenti al proprio benessere.
4. Gestione ottimizzata delle risorse
Nella bioponia, tutto è progettato per ottimizzare le risorse. L 'acqua viene riciclata e riutilizzata, riducendo notevolmente le perdite. Inoltre, la soluzione nutritiva viene adattata con precisione alle esigenze delle piante, per evitare sprechi di sostanze nutritive. Per i coltivatori di CBD, ciò significa che i costi di bilancio possono essere ridotti senza compromettere la qualità.
5. Un'alternativa per la cultura locale
Con la crescente domanda di CBD, i metodi di coltivazione convenzionali possono raggiungere rapidamente i loro limiti. Gli impianti bioponici possono essere installati in aree urbane, regioni aride o persino in spazi ristretti per espandere le aree di coltivazione del CBD. Questo apre la strada alla coltivazione locale, limitando i costi e l'impatto del trasporto e delle importazioni.
La bioponica è molto più di una semplice tendenza, è una rivoluzione nel mondo della coltivazione del CBD. Combinando il rispetto per l'ambiente, le prestazioni economiche e la qualità del prodotto, risponde alle attuali sfide dell'agricoltura e alle aspettative dei consumatori.