Elenco dettagliato dei cannabinoidi naturali della cannabis

Elenco dettagliato dei cannabinoidi naturali della cannabis

Ecco un elenco dettagliato dei principali cannabinoidi naturali presenti nella cannabis. L'obiettivo è quello di comprendere meglio il loro ruolo, i loro effetti e la loro importanza nell'esperienza di benessere e relax.

Per ricordare 

  • I cannabinoidi interagiscono naturalmente con l'organismo per ripristinare l'equilibrio.
  • Ogni cannabinoide ha i suoi benefici per l'organismo.
  • I cannabinoidi e i terpeni creano una sinergia più completa che amplifica i benefici, nota come effetto entourage.

Il ruolo dei cannabinoidi: come funziona?

La canapa è una pianta complessa che contiene molti composti attivi, come i cannabinoidi. Queste molecole interagiscono con il sistema endocannabinoide, una rete di recettori presenti nel corpo umano. Questi recettori svolgono un ruolo essenziale nella regolazione di funzioni biologiche come il dolore, l'umore, il sonno e l'appetito.

I cannabinoidi agiscono legandosi ai recettori CB1 e CB2 del sistema nervoso e immunitario. Questa interazione aiuta a ripristinare l'equilibrio interno, un processo naturale noto anche come omeostasi.

A differenza delle sostanze artificiali che alterano improvvisamente la chimica del cervello, i cannabinoidi stimolano i naturali meccanismi di autoregolazione dell'organismo. La loro azione delicata e naturale li rende un'alternativa molto apprezzata per calmare e rilassare l'organismo.

Elenco dei principali cannabinoidi della cannabis

THC (tetraidrocannabinolo)

Il THC è il cannabinoide più noto della cannabis ed è il principale responsabile del cosiddetto "high" o effetto euforizzante. Agisce sul cervello alterando la percezione, la concentrazione, l'umore e talvolta anche le sensazioni corporee.

Si trova principalmente nelle cosiddette varietà ricreative di cannabis. È oggetto di numerose ricerche per comprendere meglio il suo impatto sul corpo e sulla mente. In futuro potrebbe essere inserita in trattamenti per malattie specifiche.

È disponibile in diverse forme, come la Delta-9, la più comune, o la Delta-8, una versione più blanda. Il THC rimane altamente regolamentato e la sua legalità varia da paese a paese.

Tuttavia, per ottenere un effetto di accompagnamento efficace, i prodotti a base di CBD presenti sul mercato mantengono un livello minimo di THC.

CBD (cannabidiolo)

Il CBD non ha effetti psicotropi. È apprezzato per la sua azione calmante, che aiuta a rilassarsi, a dormire meglio e a ritrovare un certo equilibrio nella vita quotidiana.

A differenza del THC, la sua vendita è autorizzata anche nei Paesi in cui la cannabis è vietata. È ora disponibile in diverse forme: oli, infusi, creme e liquidi elettronici, e il suo uso sta diventando sempre più comune.

CBG (cannabigerolo)

Il CBG è un cannabinoide presente in piccole ma importantissime quantità. In un certo senso, è la "molecola madre" da cui derivano altri cannabinoidi, come il THC e il CBD.

C'è un crescente interesse per i suoi potenziali effetti sull'umore, l'energia e la chiarezza mentale. Alcune varietà di canapa vengono ora coltivate appositamente per contenere una maggiore quantità di CBG. Questo perché i suoi effetti possono essere adatti a determinati consumatori.

CBN (cannabinolo)

Il CBN si forma naturalmente quando il THC si ossida nel tempo. È quindi più presente nella cannabis invecchiata o mal conservata. Non produce un effetto euforico, ma è spesso associato a una sensazione di profonda calma.

Alcune persone cercano prodotti arricchiti con CBN per rilassarsi o dormire più serenamente. Meno conosciuto del CBD o del THC, sta gradualmente guadagnando popolarità nei prodotti a base di canapa.

Cannabinoidi minori: protagonisti secondari ma importanti

Oltre ai cannabinoidi principali, come il THC e il CBD, la cannabis contiene numerosi cannabinoidi minori, presenti in quantità minori, che influenzano notevolmente l'azione della cannabis.

Il CBC (cannabicromene) interagisce con altri cannabinoidi e può rafforzare l'effetto entourage. È spesso associata a una sensazione di benessere e potrebbe svolgere un ruolo nell'equilibrio dell'umore.

Il THCV (tetraidrocannabivarina) viene spesso paragonato al THC, ma i suoi effetti sono molto più blandi e talvolta addirittura opposti. In particolare, è stata studiata per la sua capacità di regolare l'appetito e aumentare l'energia, con effetti più stimolanti che rilassanti.

Infine, il CBDV (cannabidivarina) è strettamente legato al CBD. Sta attirando l'attenzione per i suoi effetti sul sistema nervoso, in particolare nella ricerca sui disturbi neurologici.

L'effetto entourage o la sinergia dei cannabinoidi

L'effetto entourage descrive il modo in cui i cannabinoidi e i terpeni della cannabis interagiscono per amplificare o bilanciare i loro effetti. Invece di agire da soli, questi composti creano una sinergia naturale che rende l'esperienza più completa. Ad esempio, il CBD può attenuare alcuni degli effetti del THC, come l'ansia, potenziandone i benefici.

I terpeni, responsabili degli aromi, influenzano anche l'azione dei cannabinoidi nell'organismo. Scegliendo un prodotto a spettro completo si conservano tutti i cannabinoidi della pianta e si ottengono effetti più forti.

A seconda della composizione in cannabinoidi, alcuni prodotti possono aiutare a rilassarsi, mentre altri possono migliorare la concentrazione o i livelli di energia. Mama kana vi offre oli di CBD oli arricchiti con CBN e CBG per trovare prodotti più personalizzati in base alle vostre esigenze personali.

Torna al blog

Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.